L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali.
Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto.
Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc.
Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
Unità di competenza e modalità di erogazione
- Cura dei bisogni fondamentali della persona
- Assistenza alla salute dell’assistito
- Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
- Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
- Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito
EQF 3 – ID PERCORSO 10453 – ID AGENZIA FORMATIVA 61
SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: 19 – SERVIZI SOCIO-SANITARI
La durata della formazione si avvale di 300 ore divise rispettivamente in:
- 210 ore di formazione a Distanza/Aula di cui 30 Key Competence
- 90 ore di Laboratorio a Distanza.
Indennità di Frequenza:
È prevista per tutti i partecipanti un’indennità di frequenza pari ad € 1.00 all’ora